Nome dell'autore: Giovanni Lamanna

Vista costiera di una città pugliese al tramonto, con sovrapposizioni grafiche di dati e connessioni digitali che rappresentano l'analisi del mercato immobiliare.

Analisi del Mercato Immobiliare Italiano nel Terzo Trimestre 2024: Opportunità e Crescita nei Segmenti Premium

Nel terzo trimestre del 2024, il mercato immobiliare italiano ha registrato una solida crescita, con un aumento dei prezzi (+4,6%), della domanda (+27%) e dell’offerta (+7,3%). Le città del Nord, come Milano, Bologna e Firenze, guidano l’incremento, soprattutto per immobili di alta qualità e con elevata efficienza energetica. Al Sud, invece, località turistiche come la Puglia e la Costiera Amalfitana offrono interessanti opportunità per seconde case di lusso e investimenti nel mercato degli affitti turistici. Pregio Immobiliare supporta chi cerca proprietà di pregio con consulenze specializzate per investimenti strategici a lungo termine.

Analisi del Mercato Immobiliare Italiano nel Terzo Trimestre 2024: Opportunità e Crescita nei Segmenti Premium Leggi tutto »

Bonus Ristrutturazione 2025: Opportunità per la Prima Casa

Il Bonus Ristrutturazione 2025 offre una detrazione fiscale del 50% per lavori di ristrutturazione della prima casa, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro. Questo incentivo copre interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica. La proroga mira a sostenere le famiglie e il settore edilizio, consentendo anche l’accesso al Bonus Mobili, che permette una detrazione del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici per la casa ristrutturata.

Bonus Ristrutturazione 2025: Opportunità per la Prima Casa Leggi tutto »

Una giovane donna sorridente immersa nella luce dorata del tramonto che entra attraverso una finestra.

Agevolazioni Prima Casa Under 36: Cosa Sfruttare Prima del 2025

Il 2024 è l’ultimo anno per i giovani under 36 per sfruttare due importanti agevolazioni legate all’acquisto della prima casa: il Bonus prima casa under 36 e il Fondo di garanzia. Queste misure permettono di risparmiare sulle imposte e facilitano l’accesso ai mutui, rendendo più accessibile l’acquisto di una proprietà. Scopri i requisiti necessari e come presentare domanda per ottenere questi vantaggi fiscali prima della scadenza.

Agevolazioni Prima Casa Under 36: Cosa Sfruttare Prima del 2025 Leggi tutto »

Stretta di mano tra due persone con sullo sfondo una villa moderna di lusso.

Come vendere casa agli stranieri? Cosa prevede la normativa

Vendere casa a stranieri in Italia può essere un processo semplice e vantaggioso, ma richiede la conoscenza di alcune specifiche normative. La legge italiana regola chi può acquistare immobili in base alla nazionalità, quali documenti sono necessari, come gestire eventuali barriere linguistiche e le modalità di pagamento. Pregio Immobiliare, con il suo personale madrelingua e una profonda esperienza nel mercato internazionale, è perfettamente attrezzata per assistere in tutte le fasi della compravendita, garantendo una transazione sicura e senza complicazioni per entrambe le parti.

Come vendere casa agli stranieri? Cosa prevede la normativa Leggi tutto »

Pergotenda bioclimatica in un giardino moderno con area salotto e zona pranzo su pavimentazione in legno, circondata da vegetazione lussureggiante e una parete in vetro che si affaccia sull'esterno.

Più Facile Realizzare le VEPA e le Pergotende Grazie al Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa ha introdotto importanti semplificazioni per l’installazione di VEPA e pergotende, consentendo ai proprietari di immobili di realizzare queste strutture senza permessi edilizi in molte situazioni. Le VEPA, vetrate panoramiche amovibili, e le pergotende, tende su strutture di supporto, offrono la possibilità di sfruttare al meglio gli spazi esterni, proteggendo dalle intemperie e migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni. Grazie a queste nuove normative, è ora più facile valorizzare i propri spazi esterni, rendendoli più accoglienti e funzionali.

Più Facile Realizzare le VEPA e le Pergotende Grazie al Decreto Salva Casa Leggi tutto »

Complessi residenziali moderni con ampi balconi verdi che si affacciano su un viale pedonale, con grattacieli in vetro e acciaio sullo sfondo illuminati dal sole al tramonto.

Prezzi delle Case in Aumento: ISTAT Segnala Crescita del 2,9% nel II Trimestre 2024

Nel secondo trimestre del 2024, il mercato immobiliare italiano ha mostrato una notevole ripresa, con un incremento dei prezzi del 2,9% rispetto all’anno precedente, secondo i dati ISTAT. Questa crescita è trainata in particolare dalle abitazioni nuove, che registrano un aumento dell’8,1%. Il trend positivo è diffuso in tutte le regioni italiane, con una ripresa delle compravendite e segnali incoraggianti anche nelle principali città come Milano, Roma e Torino. Pregio Immobiliare analizza questa tendenza, offrendo la propria esperienza per guidare gli investitori nel mercato di fascia alta.

Prezzi delle Case in Aumento: ISTAT Segnala Crescita del 2,9% nel II Trimestre 2024 Leggi tutto »

Two people in a formal setting reviewing and signing legal documents, with a golden pen and a notarial scale on the desk, symbolizing law and authority.

La Donazione Immobiliare: Comprendere L’Imposta di Donazione e Come Funziona

La donazione di un immobile è un atto che trasferisce gratuitamente un bene, ma comporta alcune implicazioni fiscali. L’imposta di donazione varia in base al valore del bene donato e al legame di parentela tra donante e donatario. È fondamentale conoscere le aliquote e le franchigie applicabili per evitare sorprese e ottimizzare l’operazione.

La Donazione Immobiliare: Comprendere L’Imposta di Donazione e Come Funziona Leggi tutto »

Progetti architettonici su un tavolo di vetro in un ufficio moderno illuminato dalla luce del sole.

SCIA in edilizia: una guida su significato, procedura, tempi e costi

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un documento essenziale per avviare lavori di ristrutturazione o interventi edilizi senza attendere autorizzazioni esplicite dal Comune. È richiesta per interventi strutturali, cambi di destinazione d’uso e nuove costruzioni di modesta entità. Il costo della SCIA varia in base alla complessità dei lavori e la sua presentazione consente di avviare immediatamente l’opera, purché conforme alle normative vigenti.

SCIA in edilizia: una guida su significato, procedura, tempi e costi Leggi tutto »

Ufficio moderno con grandi finestre panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla città al tramonto, con diverse persone che lavorano o discutono in piccoli gruppi.

Dinamica del Mercato Immobiliare: Spostamenti Residenziali e Tendenze di Investimento per il Futuro

L’ultima indagine FIMAA-Confcommercio sul mercato immobiliare rivela un crescente interesse per l’acquisto di nuove abitazioni, con un aumento del 13,8% di potenziali acquirenti. Nonostante una lieve flessione nelle vendite e una crescita dei prezzi, influenzata dalle nuove costruzioni efficientate energeticamente, il mercato mostra segni di vitalità. Fattori come la diminuzione dei tassi di interesse e l’aumento dei canoni di locazione stanno modellando le tendenze del mercato, sia per piccoli che per grandi investitori. Le sfide rimangono, inclusi i costi di ristrutturazione e le incertezze economiche, ma le prospettive per il futuro indicano un mercato delle locazioni in evoluzione e una domanda in aumento.

Dinamica del Mercato Immobiliare: Spostamenti Residenziali e Tendenze di Investimento per il Futuro Leggi tutto »

Una coppia seduta a un tavolo da cucina con la luce del sole che entra da una grande finestra sullo sfondo, circondata da piante e utensili da cucina.

La Coincidenza tra Residenza Anagrafica e Dimora Abituale: Un Requisito Essenziale per l’Esenzione IMU sull’Abitazione Principale

Recentemente, la Corte di Cassazione ha stabilito che per ottenere l’esenzione dall’IMU sull’abitazione principale è necessario che la residenza anagrafica e la dimora abituale coincidano. Questo principio, confermato dalla sentenza n. 19684/2024, è fondamentale per prevenire abusi fiscali e garantire il rispetto delle normative vigenti, pur tenendo conto delle complesse dinamiche familiari contemporanee.

La Coincidenza tra Residenza Anagrafica e Dimora Abituale: Un Requisito Essenziale per l’Esenzione IMU sull’Abitazione Principale Leggi tutto »