Il decreto “Salva-casa” mira a regolarizzare i piccoli abusi edilizi, influenzando l’80% delle abitazioni italiane e snellendo le pratiche comunali.


Introduzione

Il decreto “Salva-casa” recentemente promulgato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale è destinato a diventare una pietra miliare nel campo della regolamentazione urbanistica e della gestione degli immobili in Italia. Con un’ampia copertura che interessa l’80% delle abitazioni del paese, il decreto mira a semplificare e regolarizzare le piccole irregolarità edilizie che si sono accumulate nel corso degli anni, offrendo una via di sanatoria per migliaia di proprietari di immobili. Questo processo non solo aiuta a snellire la marea di pratiche comunali, ma offre anche una significativa pace della mente agli immobiliaristi e proprietari.


Muri Interni e Tolleranze Esecutive

Secondo il decreto, la definizione di “tolleranza esecutiva” viene ampliata per includere una varietà di piccole irregolarità che, in passato, avrebbero potuto richiedere lunghi e complessi processi amministrativi per essere sanate. Questo include irregolarità geometriche minori, modifiche alle finiture degli edifici di entità ridotta, e la non conformità nella collocazione di impianti e opere interne minori. Viene inoltre concesso un margine di flessibilità per il dimensionamento ridotto dell’edificio e per la mancata realizzazione di elementi architettonici non essenziali alla struttura.

Accertamento di Conformità

Prima dell’introduzione del “Salva-casa”, l’accertamento di conformità richiedeva la dimostrazione della cosiddetta “doppia conformità” – un processo spesso complicato e dispendioso in termini di tempo. Il nuovo decreto semplifica notevolmente questa procedura, limitando la necessità della doppia conformità ai casi più severi di non conformità, permettendo così un processo più snello e accessibile per la regularizzazione di molte situazioni precedentemente problematiche.

Stato Legittimo dell’Immobile

Il decreto riduce significativamente gli oneri amministrativi per i proprietari di immobili che necessitano di dimostrare lo stato legittimo del loro immobile. Basterà presentare il documento che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio, anche in sanatoria, per sanare eventuali parziali difformità. Questo aspetto del decreto è particolarmente vantaggioso per coloro che hanno eseguito modifiche minori senza seguire completamente le procedure normative vigenti.

Più Facile il Cambio di Destinazione d’Uso

Il “Salva-casa” introduce maggiore flessibilità anche nel cambio di destinazione d’uso degli immobili. Le modifiche tra diverse categorie funzionali sono ora più facilmente realizzabili, promuovendo una maggiore fluidità nel mercato immobiliar…

Le Modifiche in Arrivo

Nel corso del suo iter parlamentare, il decreto è soggetto a ulteriori modifiche e aggiustamenti. Tra le proposte già annunciate, vi sono modifiche ai requisiti di abitabilità, compresi l’altezza dei soffitti e la superficie minima degli appartamenti. Inoltre, è attesa una norma specifica che possa risolvere situazioni complesse, come quelle dei grattacieli di Milano, attualmente sotto scrutinio legale per questioni di abusivismo edilizio. La convergenza di interesse da parte di vari attori politici suggerisce che potrebbero emergere nuove opportunità e soluzioni normative nei prossimi mesi.


Conclusione

Il decreto “Salva-casa” rappresenta un cambiamento significativo nelle normative edilizie italiane, proponendo soluzioni efficaci per la regolarizzazione di molte situazioni edilizie precedentemente problematiche

Per proprietari di immobili, investitori e sviluppatori, questo decreto offre nuove opportunità e una maggiore chiarezza normativa.

Sei interessato a scoprire come questo potrebbe influenzare i tuoi progetti immobiliari o hai bisogno di assistenza nella gestione delle nuove normative? Contatta Pregio Immobiliare oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a navigare nel complesso panorama immobiliare italiano.


Per ulteriori informazioni e consulenze personalizzate, non esitate a contattarci:

Sito Web: www.pregioimmobiliareitalia.it