Analisi delle differenze tra mutui a tasso fisso e variabile, le recenti variazioni dei tassi e le tendenze del mercato

Il mercato dei mutui è in continua evoluzione e i mutuatari devono tenere d’occhio le variazioni dei tassi di interesse, che possono influenzare significativamente le proprie rate.
In questo articolo, analizzeremo le differenze tra i mutui a tasso fisso e variabile, le conseguenze delle recenti variazioni dei tassi e le tendenze attuali del mercato.

I Mutui a Tasso Fisso e Variabile

I mutui a tasso fisso e variabile sono due tipi di mutui residenziali che si differenziano principalmente per il modo in cui il tasso di interesse viene applicato al prestito.

Mutui a Tasso Fisso

Un mutuo a tasso fisso ha un tasso di interesse che rimane invariato per tutta la durata del prestito. Ciò significa che le rate mensili rimarranno costanti e prevedibili nel tempo.
Questo tipo di mutuo è particolarmente apprezzato da coloro che desiderano avere una maggiore certezza e stabilità nel loro piano di rimborso.

Mutui a Tasso Variabile

Un mutuo a tasso variabile, invece, ha un tasso di interesse che può variare nel tempo in base alle condizioni del mercato e all’andamento dei tassi di riferimento, come l’Euribor o l’Eurirs.
Questo tipo di mutuo può risultare più conveniente in periodi di tassi bassi, ma comporta anche un maggiore rischio di variazioni nelle rate mensili, che possono aumentare nel caso di un rialzo dei tassi di interesse.

L’Onere del Mutuo: Fisso e Variabile

Recentemente, il costo dei mutui variabili è aumentato a causa dell’incremento dei tassi di interesse deciso dalla Banca Centrale Europea (BCE). Questo aumento può avere un impatto significativo sulle rate dei mutui, soprattutto per coloro che hanno stipulato un mutuo variabile da poco tempo.

Aumento delle Rate

Un esempio di questo impatto può essere un mutuo variabile da 200.000 euro a 30 anni stipulato 10 anni fa. In questo caso, l’aumento di 25 centesimi nel costo del denaro potrebbe comportare un incremento di 33 euro nella rata mensile, passando dai 720 euro iniziali agli 1.130 euro che si pagheranno nei prossimi mesi.

Mutui Recenti e Aumento delle Rate

Per chi ha stipulato un mutuo variabile più recentemente, l’aumento delle rate può essere ancora più significativo. Ad esempio, un mutuo da 200.000 euro a 30 anni iniziato all’1% nel 2022 potrebbe vedere un incremento del 105% nella rata mensile, passando da 643 euro a 1.321 euro nei prossimi mesi.

Mutui a Tasso Fisso e Aumento delle Rate

Tuttavia, è importante sottolineare che la maggior parte dei mutuatari negli ultimi anni ha optato per mutui a tasso fisso, che offrono maggiore protezione dalle variazioni dei tassi di interesse.
Molti di coloro che avevano scelto un mutuo variabile hanno successivamente surrogato il loro prestito, passando a un tasso fisso.

Le Conseguenze delle Variazioni dei Tassi sul Mercato dei Mutui

Le recenti variazioni dei tassi di interesse hanno avuto un impatto sul mercato dei mutui, creando una forbice tra i tassi fissi e variabili.

  • Aumento della Differenza tra Tassi Fissi e Variabili

Un’analisi effettuata a maggio sul portale mutuiOnline.it ha evidenziato un aumento della differenza tra i tassi fissi e variabili per un mutuo tipo da 140.000 euro per l’acquisto di un’abitazione da 200.000 euro con durate di 20 e 30 anni. A 20 anni, il tasso effettivo medio dei finanziamenti fissi è al 3,82% (rata di 835 euro), mentre per i variabili è al 4,13% (rata di 858 euro). La differenza di 23 euro sale a 41 euro per la durata trentennale (688 contro 647 euro), con un vantaggio del fisso in termini di tasso di 50 centesimi di punto (4,24% contro 4,74%).

  • Penalizzazione delle Durate Brevi

Il mercato dei capitali sta attualmente penalizzando le durate brevi, con l’Eurirs (il parametro di riferimento per il costo del denaro a lungo termine) che raggiunge il suo valore massimo a 15 anni e poi inverte la curva. Il ventennale quota circa 30 centesimi in più rispetto al trentennale, e ciò si riflette sul costo dei finanziamenti.

  • Opportunità di Surroga

La scelta del fisso appare consigliabile anche perché, quando i tassi inizieranno a scendere, vi sarà la possibilità di surrogare il mutuo, passando a condizioni più vantaggiose. Tuttavia, anche le banche stanno valutando attentamente questa possibilità, concedendo il finanziamento con prudenza.

  • Mutui con Opzione Fisso/Variabile

Una soluzione che può soddisfare sia le esigenze delle banche che dei clienti potrebbe essere la scelta di un mutuo con opzione fisso/variabile, che consente di modificare il tipo di tasso nel corso del tempo. È importante valutare attentamente le condizioni del tasso, soprattutto se il finanziamento non è offerto a tasso finito, ma sommando Eurirs più spread.

  • La Volatilità dei Tassi di Riferimento

L’Eurirs è un parametro piuttosto volatile, anche se negli ultimi mesi non ha registrato variazioni clamorose come in passato. Ad esempio, il ventennale quota attorno al 2,90% e da inizio anno ha oscillato tra il 2,70% e il 3,10%. Allo stesso modo, l’Euribor ha registrato una crescita costante nel tempo.

Opportunità per gli Under 36

Fino al 30 giugno prossimo (salvo ulteriori proroghe), gli under 36 hanno la possibilità di chiedere un mutuo ad alta copertura con le garanzie del fondo Consap. Ad oggi, per un finanziamento da 180.000 euro per una casa da 200.000 euro, a tasso fisso, le banche Bper, Bpm e Intesa San Paolo offrono prodotti con Taeg nell’ordine del 3,75%, 3,76% e 4,05%, con un esborso mensile da 818 a 849 euro. I mutui variabili, meno appetibili, sono proposti da Bper, Bpp e Monte Paschi, ma a tassi più elevati: 4,22%, 4,23% e 4,8% e rate da 864 a 910 euro.

Conclusioni

In conclusione, la recente evoluzione del mercato dei mutui e delle variazioni dei tassi di interesse rende fondamentale per i mutuatari valutare attentamente le proprie opzioni e scegliere il tipo di mutuo più adatto alle proprie esigenze. È importante considerare le tendenze attuali del mercato, le opportunità offerte dalle diverse tipologie di mutui e le possibili conseguenze delle variazioni dei tassi nel tempo.
Se desideri ottenere un finanziamento per realizzare l’acquisto di un immobile, ti consigliamo di contattare Pregio Immobiliare per una consulenza personalizzata e gratuita. Scopri le nostre soluzioni per residenze esclusive e opportunità di investimento visitando il nostro portfolio online.