Quando si riceve un immobile in donazione, è fondamentale essere informati sull’imposta di donazione, un tributo che può essere dovuto allo Stato in specifiche circostanze. Questo tipo di trasferimento gratuito di beni, che può sembrare vantaggioso dal punto di vista economico, può avere conseguenze fiscali significative. Pertanto, è essenziale conoscere le norme vigenti, le aliquote applicabili e le franchigie previste, che variano in funzione del legame tra il donante (chi cede il bene) e il donatario (chi lo riceve).

Che Cos’è la Donazione e Come Funziona

La donazione è un contratto attraverso il quale una persona (donante) trasferisce a un’altra (donatario) un bene o un diritto senza richiedere alcun pagamento in cambio. Questo tipo di cessione è caratterizzato dalla gratuità e può avvenire sia per beni mobili che immobili. Tuttavia, anche se non è richiesto un corrispettivo monetario per il trasferimento del bene, in alcune situazioni il donatario è tenuto a pagare un’imposta di donazione allo Stato.

Calcolo dell’Imposta di Donazione: Aliquote e Franchigie

L’imposta di donazione non è applicata indiscriminatamente, ma varia a seconda del valore del bene donato e del grado di parentela tra donante e donatario. Questo è cruciale per determinare sia l’aliquota che le franchigie di esonero. Le principali categorie sono:

  1. Donazioni a Coniuge, Figli e Nipoti: In caso di donazione tra coniugi o parenti in linea retta (genitori e figli, nonni e nipoti), si applica un’aliquota del 4%, con una franchigia di 1 milione di euro per ciascun beneficiario. Questo significa che se il valore del bene donato non supera tale somma, l’imposta non è dovuta.
  2. Donazioni a Fratelli e Sorelle: In questo caso, l’aliquota è del 6% e la franchigia si riduce a 100.000 euro per ciascun fratello o sorella. Qualora il valore del bene superi questa soglia, si pagherà l’imposta solo sulla parte eccedente.
  3. Donazioni tra Parenti Fino al Quarto Grado: Se la donazione avviene tra parenti entro il quarto grado o affini fino al terzo grado, l’aliquota rimane del 6%, ma in questo caso non è prevista alcuna franchigia. L’imposta viene calcolata sull’intero valore del bene donato.
  4. Donazioni a Soggetti Estranei: Quando la donazione è effettuata verso persone che non hanno un legame di parentela o verso parenti oltre il quarto grado, l’aliquota sale all’8%, senza possibilità di applicare alcuna franchigia. Anche in questo caso, l’imposta si applica sull’intero valore del bene.
  5. Donazioni a Persone con Disabilità: Un’eccezione significativa riguarda le donazioni a favore di soggetti con disabilità. In questo caso, le aliquote del 4%, 6% e 8% si applicano a seconda del grado di parentela, ma la franchigia è elevata fino a 1.500.000 euro. Questa misura rappresenta un’agevolazione sostanziale, volta a proteggere economicamente le persone con disabilità.

Stipulare un Contratto di Donazione: Cosa Serve Sapere

La donazione, per essere valida, deve essere formalizzata attraverso un atto pubblico redatto da un notaio, a meno che non si tratti di donazioni di beni di modico valore. Il notaio non solo redigerà l’atto, ma si occuperà anche di versare l’imposta di donazione dovuta. Oltre all’imposta di donazione, sono previste altre tasse:

  • Imposta di Registro: Un importo fisso di 200 euro è dovuto al momento della registrazione dell’atto.
  • Imposte Ipotecarie e Catastali: Per i beni immobili, sono previste imposte pari al 2% e 1% rispettivamente per le imposte ipotecarie e catastali. Tuttavia, se l’immobile donato è una prima casa, queste imposte si riducono a 200 euro in totale.

Se il valore della donazione non supera la franchigia applicabile, il donatario è esente non solo dall’imposta di donazione, ma anche dalle imposte di registro e dalle imposte ipotecarie e catastali.

Quando L’Imposta di Donazione non è Dovuta

In alcuni casi, l’imposta di donazione non è mai dovuta. Ciò avviene principalmente per i trasferimenti di modico valore o per donazioni fatte a enti pubblici o enti assistenziali. Inoltre, le donazioni tra parenti stretti di importi inferiori alla franchigia sono esenti dall’imposta, rendendo questo tipo di trasferimento un’opzione fiscale vantaggiosa in molte situazioni.

Considerazioni Finali

Ricevere un immobile in donazione può rappresentare un notevole arricchimento patrimoniale, ma richiede attenzione agli aspetti fiscali. La complessità della normativa, con le sue diverse aliquote e franchigie, rende fondamentale rivolgersi a un professionista, come un notaio o un consulente fiscale, per evitare sorprese. Inoltre, chi desidera donare un immobile dovrebbe sempre valutare con attenzione l’impatto fiscale, sia per sé che per i propri eredi o beneficiari.


Da Pregio Immobiliare, siamo pronti a guidarvi in ogni fase del processo di donazione immobiliare, offrendovi assistenza professionale per garantirvi una transazione senza complicazioni.

Per ulteriori informazioni e assistenza, non esitate a contattarci, siamo felici di assisterti nei tuoi progetti immobiliari di vendita o acquisto, mettendo in campo tutta la nostra professionalità e esperienza: