Chi può richiederlo, quali sono i lavori ammessi, le novità introdotte e come richiederlo: ecco tutto quello che c’è da sapere sul Bonus Ristrutturazione 2023

Il Bonus Ristrutturazione 2023 è un’agevolazione che permette di accedere a una detrazione fiscale del 50% della spesa, fino a un massimo di 96.000 euro, per i lavori di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica in casa.
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il bonus fino al 2024, mantenendo le regole invariate per quest’anno e il prossimo.


Chi può richiederlo e quali sono i lavori ammessi?
Vediamo insieme come funziona l’agevolazione, le novità introdotte e le spese ammesse alla detrazione.

Chi può richiederlo?
Il Bonus spetta a tutti i contribuenti che effettuano lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica in casa, che siano proprietari, usufruttuari o titolari di altro diritto reale sull’immobile.

Quali sono i lavori ammessi?
La detrazione del 50% spetta per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini, e su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze.

Il Bonus spetta anche per i lavori in economia, ovvero gli interventi eseguiti in proprio. In tal caso, danno diritto alla detrazione del 50% le spese per l’acquisto dei materiali.
Tra i lavori di manutenzione ordinaria rientrano, ad esempio, l’installazione di ascensori e scale di sicurezza, la realizzazione e il miglioramento dei servizi igienici, la sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso, il rifacimento dei pavimenti, la tinteggiatura delle pareti e dei soffitti.


Quali sono le novità introdotte?

La novità principale riguarda la modalità di fruizione dell’agevolazione in caso di cessione del credito o sconto in fattura. A partire da quest’anno, infatti, in contrasto alle frodi, sarà necessario produrre il visto di conformità e l’attestazione di congruità delle spese da parte di professionisti abilitati.
Inoltre, il Bonus Ristrutturazione 2023 spetterà anche per le spese sostenute nell’anno in corso, e non è previsto alcun limite di spesa minimo.


Come richiedere il Bonus Ristrutturazione 2023?

Per richiedere il Bonus Ristrutturazione 2023 è necessario presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute le spese per i lavori di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, indicando i dati della fattura e il codice fiscale del soggetto che ha effettuato i lavori.


Cosa succede se si supera il limite massimo di spesa previsto dal Bonus Ristrutturazione 2023?

Se si supera il limite massimo di spesa previsto, si potrà comunque usufruire dell’agevolazione, ma soltanto per la parte di spesa entro i limiti massimi.
Ad esempio, se si sostituiscono gli infissi di un’abitazione e si spendono 110.000 euro, la detrazione spettante sarà comunque pari al 50% di 96.000 euro, cioè 48.000 euro.


Come richiedere il Bonus Ristrutturazione 2023?

Per richiedere il Bonus Ristrutturazione 2023, occorre presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute le spese per i lavori edilizi.
La detrazione fiscale spettante dovrà essere indicata nella dichiarazione dei redditi, in modo tale da ottenere il rimborso della somma versata in eccesso.
Alternativamente, si può scegliere di cedere il credito d’imposta a un terzo, come una banca o un’impresa che effettua servizi di pagamento. In tal caso, il terzo dovrà effettuare il pagamento della somma spettante in un’unica soluzione.


In conlusione, il Bonus Ristrutturazione 2023 rappresenta un’ottima opportunità per chi vuole ristrutturare la propria casa, avendo la possibilità di accedere ad una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 96.000 euro.
È importante, tuttavia, conoscere bene le regole e le limitazioni dell’agevolazione, in modo da poterla utilizzare nel modo corretto e massimizzare i propri vantaggi.

Se state pensando di effettuare lavori di ristrutturazione edilizia, non esitate a contattarci per avere tutte le informazioni necessarie e per usufruire al meglio del Bonus Ristrutturazione 2023.