L’Italia continua a essere una delle destinazioni più ambite dagli acquirenti internazionali in cerca di proprietà di charme, paesaggi mozzafiato e uno stile di vita autentico. Secondo il recente Report 2024 di Gate-away.com, il nostro Paese sta attirando sempre più investitori stranieri, confermando un trend di crescita che coinvolge non solo le grandi città, ma anche le destinazioni più esclusive e autentiche del Sud Italia.
Ma quali sono le zone più richieste? Quali caratteristiche cercano gli acquirenti stranieri? Scopriamolo insieme.
Chi sta comprando in Italia?
Il report rivela che il mercato immobiliare italiano è particolarmente ambito dagli acquirenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e Germania. In particolare, gli americani rappresentano quasi il 30% delle richieste totali, seguiti dagli inglesi e dai tedeschi.
Tuttavia, sta emergendo anche un nuovo interesse da parte di nazioni come la Slovacchia (+65,69%), la Grecia (+47,2%) e il Messico (+46,6%), segno che l’Italia sta conquistando anche mercati finora meno attivi.
Le Regioni Più Desiderate
Se la Toscana continua a essere una delle mete preferite dagli acquirenti stranieri, negli ultimi anni il Sud Italia ha registrato una crescita impressionante.
- Sicilia (10,16%), Puglia (8%) e Calabria stanno diventando sempre più attrattive, grazie al loro mix perfetto di bellezze naturali, storia e convenienza.
- La Puglia, in particolare, è una destinazione di riferimento per chi cerca trulli, masserie e ville con piscina immerse nel verde, a pochi chilometri dal mare.
Pregio Immobiliare, con la sua specializzazione nelle proprietà di alto livello tra Monopoli, Polignano a Mare e la Valle d’Itria, è perfettamente posizionata per aiutare gli acquirenti internazionali a trovare la loro casa ideale in questa regione affascinante.
Quali Tipologie di Immobili Cercano gli Stranieri?
Gli acquirenti internazionali mostrano preferenze precise:
- Ville e casali di prestigio (15,71%)
- Appartamenti di charme nei centri storici (19,67%)
- Dimore storiche, trulli e sassi, che rappresentano il fascino unico dell’Italia autentica
Anche il budget varia notevolmente: se oltre il 60% delle richieste si concentra su immobili fino a 250.000 euro, cresce il numero di investitori alla ricerca di proprietà di pregio oltre il milione di euro, ideali per il settore turistico-ricettivo o come residenze esclusive.
Perché Investire in Puglia nel 2024?
La Puglia sta vivendo una vera e propria rinascita immobiliare. Le sue coste cristalline, i borghi storici e l’eccellenza enogastronomica la rendono una destinazione perfetta sia per chi cerca una seconda casa, sia per chi vuole fare un investimento sicuro nel settore delle locazioni turistiche.
Acquistare una masseria ristrutturata o un trullo con piscina in Valle d’Itria può trasformarsi in un’opportunità di business grazie alla crescente domanda di soggiorni autentici da parte di turisti internazionali.
Pregio Immobiliare è specializzata nell’accompagnare acquirenti stranieri attraverso ogni fase dell’acquisto, offrendo consulenza multilingue e un network di professionisti per rendere l’esperienza di comprare casa in Italia sicura e senza stress.
Scopri le Nostre Proprietà Esclusive
Se sogni di acquistare una casa in Puglia o in altre zone di prestigio del Sud Italia, contattaci oggi stesso. Pregio Immobiliare seleziona solo le migliori proprietà per garantire ai nostri clienti investimenti sicuri e di valore nel tempo.
Scopri le nostre ville, masserie e trulli in vendita e inizia il tuo viaggio alla scoperta dell’Italia autentica!
📩 Contattaci ora per ricevere la nostra selezione esclusiva di immobili.
Nel terzo trimestre del 2024, il mercato immobiliare italiano ha confermato la propria fase di crescita, con aumenti significativi in termini di prezzi, domanda e offerta. Secondo l’ultimo report di Immobiliare.it, i prezzi medi delle abitazioni sono saliti del 4,6% rispetto allo stesso trimestre del 2023, con una domanda crescente (+27%) e un’espansione dell’offerta (+7,3%). Questi dati, insieme alla crescente richiesta di abitazioni di alta qualità e con elevata efficienza energetica, indicano che il mercato immobiliare offre interessanti opportunità di investimento, soprattutto per chi cerca proprietà di pregio in aree strategiche.
Prezzi in Crescita nei Segmenti Strategici: +4,6% su Base Annua
I prezzi degli immobili continuano a crescere, specialmente nelle regioni del Nord Italia, trainate dalle dinamiche di domanda e offerta. Milano, Bologna e Firenze restano al vertice con aumenti di valore nei quartieri centrali e semicentrali, dove la disponibilità di nuove costruzioni è limitata e l’interesse per gli immobili di qualità è in continua ascesa. In queste città, il prezzo al metro quadro supera spesso i 3.000 euro nelle aree più ambite, mentre il valore medio nazionale si attesta attorno ai 2.036 euro al metro quadro.
Questa crescita è sostenuta anche da una maggiore sensibilità per la qualità costruttiva e l’efficienza energetica, che premiano le abitazioni con finiture di livello superiore e con standard energetici più avanzati. Il settore delle nuove costruzioni è in espansione proprio per rispondere alla domanda di unità abitative che garantiscano comfort e sostenibilità, caratteristiche sempre più richieste anche per ragioni fiscali e di risparmio energetico.
Domanda in Forte Crescita: Spinta per gli Immobili di Alta Gamma
La domanda immobiliare in Italia è aumentata del 27% rispetto al terzo trimestre del 2023, mostrando un rinnovato interesse per le proprietà di fascia medio-alta. Nelle città metropolitane, la ricerca di abitazioni premium con spazi esterni privati è in continua crescita. Gli immobili con giardini, terrazze o attici sono diventati particolarmente richiesti da chi cerca un investimento che unisca qualità abitativa e valore immobiliare. Anche nelle aree urbane più verdi o in contesti residenziali semi-centrali, la domanda è cresciuta, confermando un trend positivo per le zone di pregio.
Questa crescita si è estesa anche agli immobili a destinazione mista, come gli spazi residenziali di lusso vicini a centri business o a poli turistici, che possono essere utilizzati per residenza principale o per locazioni a breve termine. Queste soluzioni risultano particolarmente interessanti per investitori che puntano a immobili capaci di attrarre un target selezionato, che ricerca comodità e servizi premium.
Offerta in Aumento: +7,3% con Focus su Proprietà di Valore
Il mercato ha visto un aumento dell’offerta del 7,3%, grazie alla disponibilità di nuove costruzioni e all’immissione di immobili che rispondono ai più recenti standard qualitativi. Il settore ha messo in luce una maggiore disponibilità di abitazioni con caratteristiche distintive, come la presenza di impianti tecnologici avanzati, isolamento termico ed efficienti sistemi di climatizzazione. L’aumento dell’offerta è stato particolarmente marcato nelle aree urbane in espansione, dove nuove aree residenziali si stanno sviluppando con un’attenzione speciale per soluzioni abitative di alta gamma.
La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale ha portato anche ad un aumento dell’offerta di abitazioni certificate energeticamente, capaci di rispondere alla crescente sensibilità green dei compratori. Gli immobili certificati in classe A o superiori rappresentano una fetta crescente del mercato e costituiscono un’opportunità unica per chi desidera investire in proprietà che garantiscano una conservazione del valore nel lungo termine.
Dinamiche Geografiche: Nord Italia in Crescita, Opportunità per Investitori nel Sud
Al Nord, le città principali continuano a registrare i maggiori aumenti di valore, in particolare Milano, Bologna e Firenze, dove la domanda è concentrata su abitazioni di alto livello e ben collegate ai servizi. Le aree centrali e semi-centrali di queste città offrono interessanti opportunità per chi desidera investire in contesti di pregio, mentre aree limitrofe in via di sviluppo, come i nuovi quartieri residenziali di Milano e Torino, rappresentano una possibilità concreta di rivalutazione del capitale investito.
Al Sud, invece, pur con una crescita meno marcata, si evidenziano ottime opportunità nelle località costiere e turistiche come la Costiera Amalfitana, la Sicilia e la Puglia. Queste aree stanno vivendo un rinnovato interesse come destinazioni per seconde case di lusso o per investimenti destinati al mercato degli affitti turistici. Acquisire una proprietà in queste regioni permette di beneficiare dei prezzi ancora competitivi e delle potenzialità di un mercato che, soprattutto nel turismo, sta mostrando segni di espansione duratura.
Investire in Immobiliare: Opportunità e Strategia per i Prossimi Mesi
Le prospettive future indicano che il mercato immobiliare italiano continuerà a offrire opportunità di investimento per i segmenti residenziali di qualità. L’interesse crescente verso immobili efficienti dal punto di vista energetico e dotati di tecnologie smart sta guidando le preferenze di molti acquirenti, aprendo nuovi margini di valore per le proprietà che soddisfano questi requisiti. Inoltre, l’incremento dei tassi di interesse rende ancora più attraente il mercato degli affitti, soprattutto per chi acquista con l’obiettivo di ottenere una rendita costante.
Il segmento delle nuove costruzioni e delle ristrutturazioni di lusso rappresenta un’area particolarmente interessante per gli investitori. Gli immobili che rispondono agli standard ambientali più avanzati sono considerati una scelta sicura, sia per le agevolazioni fiscali sia per l’interesse costante di chi cerca soluzioni sostenibili e a basso consumo.
Pregio Immobiliare è qui per assistere chiunque desideri valutare queste opportunità, offrendo consulenze specializzate per l’acquisto di proprietà di valore nelle migliori location. Con un focus su immobili che garantiscono redditività e rivalutazione, aiutiamo i nostri clienti a individuare le soluzioni più vantaggiose, sia per uso abitativo che come investimento a lungo termine.
Per ulteriori informazioni e assistenza, non esitate a contattarci, siamo felici di assisterti nei tuoi progetti immobiliari di vendita o acquisto, mettendo in campo tutta la nostra professionalità e esperienza:
WhatsApp: +39 339 8217338
E-Mail: info@pregioimmobiliareitalia.it
Telefono: +39 080 2198820