Bonus Prima Casa
Scopri di più sul Bonus Prima Casa per gli Under 36

Novità e proroga del Bonus prima casa under 36 per il 2023
Il Bonus prima casa under 36 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023. Ciò significa che i giovani compratori con un'età inferiore a 36 anni, nati dal 1987, e con un ISEE non superiore ai 40.000 euro potranno usufruire dell'agevolazione per tutto il 2023. Questo bonus è valido per tutti gli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023. Pertanto, i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa avranno ancora la possibilità di usufruire di questo importante incentivo.
Agevolazioni del Bonus prima casa under 36
Le agevolazioni per il Bonus prima casa under 36 sono destinate ai giovani per l'acquisto della loro prima abitazione. Queste agevolazioni si azionano attraverso l'accesso al credito e i benefici fiscali sulla tassazione applicata all'acquisto.
Accesso al credito
Il Decreto Sostegni-bis prevede delle agevolazioni riguardanti il Fondo di Garanzia per la prima casa. Questo fondo facilita l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa grazie alla presenza di requisiti meno selettivi. Lo Stato si espone per l'80% sull'acquisto della prima casa.
Agevolazioni fiscali
Le agevolazioni sulle imposte legate agli atti di acquisto della prima casa sono molteplici. In particolare, il Bonus prima casa under 36 prevede:
Esenzione dall'imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale;
Riduzione del 50% sugli onorari notarili;
Credito d'imposta pari all'IVA corrisposta, che viene portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni ed infine sulle donazioni dovute.
Bonus prima casa under 36 e spese ammesse
Per le compravendite soggette a IVA viene riconosciuta l'esenzione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e anche un credito d'imposta pari al totale dell'IVA corrisposta al venditore. Il credito di imposta copre le spese per pagare le imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni, e donazioni dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito. Inoltre, l'acquisto della prima casa da parte degli under 36 è esente dall'imposta di bollo, come per gli altri atti di acquisto assoggettati all'imposta proporzionale.
Requisiti per ottenere la cittadinanza italiana possono variare a seconda delle circostanze individuali e della documentazione disponibile
Come richiedere il bonus prima casa under 36?
Per richiedere il bonus prima casa under 36 è necessario presentare un'istanza all'Agenzia delle Entrate tramite il modello “F23” e il relativo pagamento dell'imposta di registro per l'atto di acquisto della prima casa. Inoltre, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente alla richiesta e l'attestazione ISEE in corso di validità.
È importante precisare che il bonus deve essere richiesto entro 90 giorni dall'acquisto dell'immobile, pena la decadenza dalle agevolazioni.
In caso di errore o omissione nella richiesta del bonus, è possibile correggere la situazione entro 30 giorni dalla presentazione della dichiarazione, mediante la presentazione di una nuova istanza.
Conclusioni
Il Bonus prima casa under 36 rappresenta un'importante opportunità per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima abitazione. Grazie alle agevolazioni fiscali previste dal Decreto Sostegni-bis, i giovani acquirenti possono beneficiare dell'esenzione dalle imposte ipotecarie e catastali, nonché della riduzione del 50% sugli onorari notarili. Inoltre, l'accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa è reso più agevole grazie alla presenza di requisiti meno selettivi.
Tuttavia, è importante rispettare i requisiti previsti per poter beneficiare delle agevolazioni e presentare la richiesta entro il termine previsto per non perdere il diritto alle agevolazioni.
In definitiva, il Bonus prima casa under 36 rappresenta un'occasione da non perdere per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa, grazie alle numerose agevolazioni previste dalla legge.